Un viaggio attraverso le immagini d'epoca, dal primo piroscafo a vapore nel 1826 alle motonavi. Un affascinante tour tra Piemonte, Svizzera e Lombardia, tra rive, approdi, borghi, isole e paesaggi da sogno
50.00 €(IVA incl.)


Abstract
Cosa presenta il libro?
Un viaggio attraverso le immagini d'epoca, dal primo piroscafo a vapore del 1826 alle motonavi.
Un affascinante tour tra Piemonte, Lombardia e Svizzera, tra rive, approdi, borghi, isole e paesaggi da sogno.
Il primo capitolo presenta gli inizi della navigazione sul Lago Maggiore, dal "Verbano", alle battaglie combattute tra gli austriaci e Garibaldi, anche con le cannoniere sul lago, alle prime società di navigazione sino alla nascita dei primi imbarcadero. Infatti i piroscafi non potevano attraccare a riva. I passeggeri venivano trasbordati sulle barche dei barcaioli.
I primi turisti arrivarono dopo il 1855, quando la ferrovia raggiunse Arona, ma soprattutto dopo il 1906, all'apertura del tunnel del Sempione. Una belle époque svanita con l'avvento della prima guerra mondiale.
Nel 1923, con l'arrivo dell'ingegnere elvetico Sutter, si assiste alla scomparsa dei piroscafi a carbone, e all'apparizione delle prime motonavi a nafta.
Arriva la seconda guerra mondiale, con razionamenti del carburante e navi affondate, poi riprende il turismo, con i traghetti e gli aliscafi, sino ai catamarani e alle navi green di oggi.
Il libro presenta inoltre tutti i borghi del lago, racconti e curiosità.
Note:
Da annotare che il volume è stato realizzato da Scenari S.r.l., partendo da un precedente Speciale Navigazione e centenario del Piroscafo "Piemonte", pubblicato nel 2003, con la collaborazione della Navigazione Lago Maggiore, della direzione e del personale che ci fornirono importanti informazioni di prima mano sulle vicende e sulle caratteristiche tecniche dei piroscafi e delle motonavi.
Con l'occasione ringraziamo ancora tutte le persone che prestarono la loro opera per la pubblicazione del "Libro-Guida", da tempo esaurito, che presentava anche immagini attuali e l'intervento di restauro del piroscafo, caro alle genti del lago e agli appassionati.

Ricordiamo inoltre che i loghi presentati nel libro sono di esclusiva proprietà delle società, delle quali raccontiamo le vicende.